Le cure veterinarie non funzionano?

“Le cure veterinarie non funzionano!” — è una frase che può suonare forte, persino scoraggiante. Ma prima di trarre conclusioni affrettate, facciamo un passo indietro. Fortunatamente, non è sempre così.

Le terapie veterinarie funzionano e, nella maggior parte dei casi, portano a risultati positivi. Tuttavia, come accade anche nella medicina umana, ci sono situazioni in cui l’esito non è quello sperato. È importante comprendere che il successo di una terapia dipende da molteplici fattori, spesso complessi e intrecciati tra loro.

Secondo un articolo pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine, l’efficacia delle terapie può essere influenzata da variabili biologiche, ambientali e temporali. La Dr.ssa Sarah Boston, oncologa veterinaria di fama internazionale, lo riassume così:

“Il successo terapeutico dipende da un complesso equilibrio di fattori biologici, ambientali e temporali.”

Le principali sfide della medicina veterinaria

Vediamo alcuni dei motivi per cui, a volte, le terapie non raggiungono i risultati attesi:

Diagnosi tardive
Secondo uno studio del 2023 dell’American Veterinary Medical Association, circa il 40% delle patologie veterinarie viene diagnosticato in fase avanzata. Questo riduce le possibilità di intervento tempestivo ed efficace.

Resistenza agli antibiotici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) segnala un aumento annuo del 15% nei casi di antibiotico-resistenza, un fenomeno che colpisce anche gli animali e rende alcune infezioni più difficili da trattare.

Malattie croniche
Le patologie croniche richiedono un approccio multidisciplinare e un monitoraggio costante, spesso su tempi lunghi. Non sempre è facile trovare la terapia giusta al primo tentativo.

Età avanzata e comorbilità
L’età dell’animale e la presenza di più patologie contemporanee possono influenzare notevolmente la risposta alle cure, rendendo il percorso terapeutico più complesso.

C’è anche una buona notizia
La medicina veterinaria è in continua evoluzione. Ogni caso, anche quelli che sembrano non avere successo, contribuisce ad arricchire il sapere clinico e a migliorare le cure per il futuro.

Come afferma il Dr. James Collins dell’American College of Veterinary Internal Medicine:

“Ogni caso apparentemente non riuscito ci insegna qualcosa di nuovo per migliorare le cure future.”

Il valore della trasparenza
Nel nostro lavoro quotidiano, ci impegniamo a mantenere sempre una comunicazione aperta e trasparente con i proprietari degli animali. Discutere sinceramente i benefici e i limiti di ogni terapia è fondamentale per costruire fiducia e affrontare insieme ogni percorso di cura.

Perché la fiducia e il dialogo sono strumenti potenti, tanto quanto le terapie stesse.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Il logo del Centro Medico Veterinario Tofanelli

Il Centro Medico Veterinario Tofanelli opera dal 1976 per la cura e il benessere degli animali d’affezione.

Ultimi articoli