Parassiti e prevenzione

Parassiti e prevenzione: perché proteggere il tuo pet significa proteggere anche te

Quando parliamo di salute dei nostri animali domestici, spesso ci concentriamo sull’alimentazione, sull’attività fisica o sulle vaccinazioni. Ma c’è un aspetto fondamentale che riguarda tutti i proprietari di pet: la prevenzione dai parassiti.

Le più recenti ricerche pubblicate sul Journal of Veterinary Parasitology mettono in luce alcune tendenze che non possiamo ignorare. In particolare:

  • Aumento delle popolazioni di zecche, favorito dai cambiamenti climatici.

  • Resistenza crescente ai trattamenti tradizionali.

  • Presenza di nuove specie di parassiti emergenti anche in aree urbane.

Questi dati ci ricordano quanto sia importante restare aggiornati e attivi nella protezione dei nostri animali.

“One Health”: la salute è un ecosistema

Forse hai già sentito parlare del concetto di “One Health”. Si tratta di un approccio riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che afferma un principio semplice ma fondamentale: la salute umana, quella animale e quella dell’ambiente sono strettamente interconnesse.

In pratica, quando proteggiamo il nostro cane o il nostro gatto da pulci, zecche e vermi intestinali, non stiamo solo difendendo loro, ma anche noi stessi. Molti parassiti, infatti, possono essere trasmessi all’uomo: in questi casi parliamo di zoonosi.

La prevenzione: tutto l’anno, non solo d’estate

Un errore comune è pensare che i parassiti siano un problema solo nei mesi caldi. Al contrario, secondo le linee guida ESCCAP, la prevenzione deve essere continuativa durante tutto l’anno.

La buona notizia è che oggi esistono soluzioni semplici, efficaci e sicure:

  • Trattamenti mensili sotto forma di compresse o pipette
  • Farmaci a lunga durata che offrono copertura per diversi mesi con una sola somministrazione

Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario di fiducia per scegliere il protocollo più adatto al tuo animale e al tuo stile di vita.

Un gesto d’amore… per tutti

In un mondo sempre più interconnesso, prendersi cura dei propri animali significa anche proteggere la propria famiglia e l’ambiente che ci circonda.

Controlli regolari dal veterinario, uso corretto dei trattamenti antiparassitari e buone abitudini igieniche in casa sono le basi di una convivenza serena, sicura e consapevole.

Perché la salute è un bene condiviso. E prendersi cura di chi amiamo, significa davvero prendersi cura di tutti.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Il logo del Centro Medico Veterinario Tofanelli

Il Centro Medico Veterinario Tofanelli opera dal 1976 per la cura e il benessere degli animali d’affezione.

Ultimi articoli